E’ importante conoscere nella vita domestica i trucchetti che possono fare la differenza. Trattasi soprattutto di rimedi ereditati dalle nonne ma grazie ai quali si evita lo spreco di cibo, una piaga oggi più che mai diffusa. Prendiamo ad esempio il pane; un alimento che entra a gamba tesa nelle famiglie italiane e a cui non sappiamo rinunciare. Il problema però è che spesso basta un giorno per ritrovarselo duro e meno saporito.
La buona notizia è che esistono – come accennato sopra – dei rimedi e dei trucchi che permettono di non buttare più il pane perché ne prolunga la conservazione e quindi la freschezza. Esperti dicono infatti che grazie a questo rimedio il pane rimarrà fresco in casa per una settimana, evitando quindi di comprarne altro e/o buttare quello che ormai staziona da giorni in casa.
Il pane è da sempre protagonista delle nostre tavole italiane, perfetto per accompagnare i pasti o per concedersi qualcosa sfizioso snack. Un alimento molto genuino e nutriente che viene – nonostante quante se ne dicano sul suo conto – anche consigliato dai nutrizionisti. Il problema è che non gode di un’elevata capacità di conservazione: a questo problema si può ovviare grazie ad uno straordinario trucchetto, evitando così sprechi inutili. Solitamente il pane viene venduto nei sacchetti di carta o in confezioni di mista carta e plastica per conservarlo adeguatamente. Ecco, non basta lasciare il pane nel sacchetto del fornaio ma bisogna compiere un passaggio ulteriore.
Lo step consiste nell’avvolgere il pane nel sacchetto di carta ed inserirlo successivamente in uno di tela. In questo modo si evita l’indurimento del pane, nonché la formazione di muffa. Diventando un alimento così che potrà durare per una settimana. Poi, vi sono alcune tipologie di pane, come ad esempio quello a base di lievito madre, che hanno una maggiore capacità naturale di conservazione. Bisogna parimenti fare attenzione ed adottare le dovute precauzioni. La plastica, almeno così molti pensano, sarebbe un’ottima soluzione per trattenere l’umidità e sigillerebbe meglio, pertanto, rispetto alla carta. In realtà questo modus operandi favorisce la comparsa di muffa perché viene a mancare l’aerazione.
Se quello appena enunciato è forse poco noto, sicuramente diverso e piĂą popolare è il trucco del freezer. L’alternativa piĂą diffusa che consiste nel congelamento: è un mezzo valido, dicono gli esperti, ma bisogna farlo correttamente. Il pane infatti dev’essere congelato fresco, meglio se affettato e porzionato, avvolto nell’alluminio. In questo modo potrĂ essere scongelato nelle giuste porzioni quando servirĂ all’occorrenza.Â
Paupisi, parla Mario Ocone figlio maggiore della famiglia: "Volevo bene a papĂ ma non lo…
Se sei senza lavoro o non guadagni abbastanza, ci sono dei bonus che sono apposta…
Mediaset ha deciso, arriva lo stop per Gerry Scotti: un fermo che di certo il…
Dal mese corrente scatteranno importanti novitĂ per quanto riguarda il bonifico istantaneo: scopriamo che cosa…
Una notizia davvero pessima quella che riguarda lavoratori e pensionati: a gennaio arriva il blocco…
Ballando Con Le Stelle, Striscia La Notizia lo nota: Barbara D'Urso manda a quel paese…