In arrivo una perturbazione fredda in Italia: è davvero arrivato il momento di dire addio a queste belle giornate di sole?
Hai presente quelle settimane in cui il tempo sembra impazzire? Ecco, dal 22 al 28 settembre ci aspetta proprio questo: giornate autunnali vere e proprie, con freddo improvviso in alcune zone e piogge abbondanti in altre.
Niente di strano per la stagione, ma la distribuzione non sarà uguale per tutta Italia. Alcuni territori faranno i conti con un clima più rigido, altri resteranno ancora con un accenno di caldo.
Al nord del continente europeo le temperature stanno già crollando, con aria fredda che arriva dall’area islandese. Al contrario, in centro e sud Europa, Italia compresa, i valori restano piuttosto alti.
Questo squilibrio genera il cosiddetto scambio meridiano: l’aria gelida scende verso sud e quella calda sale verso nord. È un meccanismo naturale, ma che porta con sé maltempo e sbalzi di temperatura non di poco conto.
Secondo le elaborazioni dei modelli meteorologici, la parte più colpita dal freddo sarà il nord-ovest italiano. Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e le zone alpine e prealpine vedranno temperature sotto la media stagionale.
In montagna, sopra gli 800-1000 metri, potrà sembrare quasi inverno, con giornate fredde e a tratti pungenti. Nel resto del nord i valori resteranno in linea con la media, ma nei momenti di pioggia la sensazione sarà comunque quella di un freddo importante.
Sul Tirreno e sulla Sardegna il clima sarà più mite, mentre lungo l’Adriatico e al sud potremmo addirittura avere temperature leggermente sopra la norma, almeno finché l’aria fredda non avanzerà ulteriormente.
Se il fresco sarà protagonista al nord-ovest, le piogge non mancheranno in gran parte del centro-nord. Le previsioni indicano precipitazioni abbondanti sulle Alpi, sulle Prealpi, in alta Pianura Padana e sulla Liguria. Qui il maltempo potrà essere intenso, con episodi temporaleschi anche violenti.
Il versante tirrenico centrale sarà anch’esso coinvolto, con giornate piovose alternate a qualche schiarita.
Al contrario, la perturbazione difficilmente riuscirà a scendere fino all’estremo sud. In Basilicata, Puglia meridionale, Calabria ionica ed est Sicilia non sono previste piogge, al massimo piccoli rovesci.
Dal 22 al 28 settembre l’Italia vivrà una settimana molto variabile. Al nord-ovest ci sarà freddo vero, sulle Alpi e in Liguria si faranno i conti con piogge insistenti, mentre al sud si potrà ancora respirare un clima più mite e asciutto. Sarà insomma il classico scenario particolare in cui alcune persone tireranno fuori giacconi e ombrelli e altre invece potranno ancora concedersi giornate quasi estive.
Paupisi, parla Mario Ocone figlio maggiore della famiglia: "Volevo bene a papà ma non lo…
Se sei senza lavoro o non guadagni abbastanza, ci sono dei bonus che sono apposta…
Mediaset ha deciso, arriva lo stop per Gerry Scotti: un fermo che di certo il…
Dal mese corrente scatteranno importanti novità per quanto riguarda il bonifico istantaneo: scopriamo che cosa…
Una notizia davvero pessima quella che riguarda lavoratori e pensionati: a gennaio arriva il blocco…
Ballando Con Le Stelle, Striscia La Notizia lo nota: Barbara D'Urso manda a quel paese…