Anche tu lamenti bollette troppo alte? Evidentemente non conosci il trucco del frigorifero, ti basta premere un tasto per dimezzare i costi.
Tra le spese che aggravano maggiormente le famiglie italiane, le utenze detengono il posto d’onore. Un consumo apparentemente moderato e parsimonioso dietro cui si celano delle cattive sorprese in termini di costi. Aqua, gas e luci sono – soprattutto l’ultima – i nemici dei bilanci familiari. Dato che non si può vivere comunque senza, è importante farsi furbi e scovare quei piccoli indizi che possono aiutare a gestire i consumi.
La luce, come già accennato, è il nemico numero uno: le sue bollette sono sempre molto care a causa anche degli aumenti dei prezzi a cui abbiamo assistito inermi nel corso degli ultimi anni. Gli esperti suggeriscono un metodo da mettere in atto per tutelarsi da queste bollette salate; chi l’ha fatto, ha riscontrato effettivamente un sollievo immediato. Quindi vediamo nello specifico di cosa si tratta. Piccolo suggerimento, non è una distrazione, semplicemente non si conoscono bene gli elettrodomestici che si hanno in casa, come il frigorifero.
Oggi il frigo è tra gli elettrodomestici più presenti nelle case ed è anche purtroppo tra quelli più energivori; essendo sempre in funzione, non può essere staccato in quanto deputato alla conservazione degli alimenti. Incassato, compatto, il suo consumo perenne incide notevolmente sulla bolletta elettrica. Esiste quindi questo trucco che non tutti conoscono; un tasto che si trova al suo interno. Se premuto permette di ridurre i consumi e risparmiare in maniera proprio notevole.
I frigoriferi di nuova generazione con classe energetica A sono già progettati per abbattere i consumi, anche se costano di più. Il risparmio verrà spalmato nel tempo. Chi non ha intenzione di acquistare un modello nuovo può migliorare l’efficienza del proprio elettrodomestico sfruttando al meglio le sue funzioni. Nei modelli più datati vi è la manopola con valori da 1 a 7, a seconda del progressivo abbassamento della temperatura al suo interno.
Nel frigorifero moderno invece il controllo è digitale con display o direttamente tramite app per monitorare e gestire i consumi. Ed ecco qui il trucco: gli esperti suggeriscono di mantenere una regolazione da 1 a 3, in questo modo al suo interno il frigorifero presenterà una temperatura interna costante fra i 4 e gli 8 gradi, perfetta per conservare gli alimenti ma senza eccedere.
Chiaramente in estate si può leggermente aumentare il livello per contrastare le alte temperature che vi sono fuori, mentre in inverno basterà abbassarlo. Una piccola accortezza ma che potrà veramente fare la differenza. Anche la disposizione degli alimenti è molto utile in tal senso: riporre correttamente i cibi al suo interno consente di preservarne la freschezza e ridurre il rischio di proliferazione batterica. Insomma sicurezza, qualità in tavola ed un portafoglio meno dilaniato dai costi della bolletta.
Il Grande Fratello 2025 sta per iniziare con la sua versione nip guidata da Simona…
Il pubblico non perdona i vertici Mediaset: cancellata l'amata serie tv che ha conquistato telespettatori…
Ebbene sì, si riparte con la programmazione autunnale di Canale 5 ma con delle grandi…
Ennesimo colpo di scena spiazzante "Uomini e donne": Maria De Filippi non ne può più.…
In questi giorni circola un’offerta che ha sorpreso tutti: l’iPhone 16e cala di prezzo e…
Ha vissuto una tragedia personale per due volte, Gerry Scotti, che ha svelato quanto sia…