Il Covid torna a far parlare di sé e colpisce un ospedale italiano tra i più frequentati. E’ stato dato ufficialmente lo stop alle visite.
Non sarà possibile effettuare visite ai pazienti ricoverati presso un noto ospedale italiano. Il Covid è tornato a colpire e tra i corridoi dei reparti sembra quasi aver fatto un passo indietro nel 2020. Le precauzioni che pazienti e personale dipendente stanno adottando sono volte a contrastare una nuova variante.
Parliamo del ceppo Status, una tipologia di Coronavirus che risulta essere più contagiosa di quelle conosciute finora, seppur meno patogena. I sintomi che sopraggiungono interessano in particolar modo le vie respiratorie e sono a rischio i pazienti con patologie preesistenti e i soggetti più fragili.
L’Italia sembra non volersi liberare in via definitiva del Coronavirus. Sebbene al momento non sia stato proclamato alcun allarme, un intero reparto del Fatebenefratelli ha chiuso le visite dei parenti. A darne notizia ufficiale è stata Ats Brescia.
I dati preoccupano gli esperti: il 22% dei tamponi eseguiti tra il 15 e il 18 settembre hanno dato esito positivo, per un totale di 131 pazienti positivi. Si tratta di un dato che mostra un significativo aumento dei contagi rispetto ad agosto, quando i tamponi risultati positivi avevano interessato solo il 10% delle persone sottoposte.
Per la fine dell’estate, nessuna delle quattro Asst di Brescia ha adottato nuove misure di protezione. Al momento le modalità di contrasto scelte per limitare la diffusione della nuova variante sono classiche e la situazione appare tranquilla.
A diffondere gli aggiornamenti sono Chiara Benini, direttrice di alcune Fondazioni che gestiscono case di riposo e Stefania Mosconi, direttrice della Fondazione Casa di Dio. Le due donne hanno avviato una campagna di sensibilizzazione riguardo le pratiche da adottare per prevenire e contrastare il Covid.
Ma cosa succede se si contrae la nuova variante di Coronavirus? Si chiama Status e ha già contagiato 918 persone in Lombardia nei primi giorni di settembre, stando all’ultimo bollettino del Ministero della Salute. Non è ancora possibile parlare di un ritorno ufficiale del virus, ma i dati comunque non sono bassi.
Il virus sembra essersi adattato alle nuove situazioni e questo nuovo ceppo interessa soprattutto la parte alta delle vie respiratorie. Tra i sintomi registrati finora tra le persone contagiate, abbiamo il mal di gola intenso, raucedine, tosse secca, dolori muscolari, stanchezza e febbre.
Trattandosi di una variante con sintomi più comuni, in pochi fanno il tampone. Questo rende i dati raccolti finora non troppo veritieri riguardo la situazione attuale. Tra i soggetti più a rischio, restano le persone immunodepresse o con malattie croniche importanti. E’ fondamentale ricorrere subito a farmaci antivirali tramite i propri medici di famiglia per evitare evoluzioni compromettenti di sintomi che all’apparenza sembrano innocui.
Paupisi, parla Mario Ocone figlio maggiore della famiglia: "Volevo bene a papà ma non lo…
Se sei senza lavoro o non guadagni abbastanza, ci sono dei bonus che sono apposta…
Mediaset ha deciso, arriva lo stop per Gerry Scotti: un fermo che di certo il…
Dal mese corrente scatteranno importanti novità per quanto riguarda il bonifico istantaneo: scopriamo che cosa…
Una notizia davvero pessima quella che riguarda lavoratori e pensionati: a gennaio arriva il blocco…
Ballando Con Le Stelle, Striscia La Notizia lo nota: Barbara D'Urso manda a quel paese…