L’atleta azzurro Marcell Jacobs è alle prese con una tegola senza precedenti, la corsa dello scorso weekend è stata un disastro.
Italia sesta alla staffetta 4×100 maschile ai Mondiali di Tokyo, una sconfitta che brucia soprattutto per via del clamoroso errore commesso dall’azzurro Marcell Jacobs. Durante la corsa, infatti, l’italiano è entrato in contatto con il rivale sudafricano, sbilanciandosi e compromettendo l’esito della gara, arrivando tardi alla consegna del testimone.
Durante il primo cambio, il contatto tra i due atleti ha cambiato il destino della corsa, sfavorendo la Nazionale italiana. Jacobs e il sudafricano Shaun Maswanganyi a contatto, entrambi hanno protestato con i giudici di gara, facendo poi ricorso. Già nei Mondiali 2020, Jacobs aveva commesso un altro errore, perdendo l’equilibrio e il terreno rispetto agli avversari.
Campione olimpico nei 100 metri e nella staffetta 4×100 ai Giochi di Tokyo 2020, campione del mondo indoor nei 60 metri a Belgrado 2022 e campione d’Europa nei 100 metri sia a Monaco di Baviera nel 2022 che a Roma nel 2024, Marcell Jacobs è uno dei fuoriclasse che vanta la Nazionale azzurra. L’unico italiano capace di qualificarsi alla finale olimpica nei 100 metri maschili e di vincere la medaglia d’oro.
Un campione assoluto che lo scorso weekend ha commesso un errore clamoroso. L’Italia ha fatto ricorso dopo il contatto e dopo l’eliminazione in gara, e così la Nazionale sudafricana. I giudici, però hanno dato ragione agli avversari: sarebbe stato Jacobs, infatti, a invadere la corsia del corridore sudafricano, commettendo l’errore. Per questo motivo, il Sudafrica dovuto affrontare una seconda prova, in solitaria, per arrivare in finale, tentativo però non riuscito.
“Non mi era mai successo, è stato un episodio strano”, ha ammesso Jacobs ai microfoni della Rai. Si tratta di incidenti che possono succedere, viste le strette corsie e la tensione alle stelle, ma è un errore che l’ascia l’amaro in bocca, dato che l’Italia era una delle Nazionali favorite. Il responso dei giudici di Tokyo però è chiaro: respinto il ricordo presentato dalla FIDAL.
Il velocista azzurro è partito troppo all’esterno della sua corsia, invadendo la corsia accanto con il braccio e ostacolando la corsa dell’avversario. Jacobs poi si è sbilanciato, perdendo l’appoggio e inciampando. Nel cuore della notte italiana, un errore che non si vedeva da tempo e che ha sfavorito il Sudafrica, che ha tagliato il traguardo in 38.64, mentre per accedere in finale bastava che facesse 38.34, ossia il tempo di ripescaggio della Francia.
In finale, il Canada, gli Stati Uniti, la Germania, il Ghana, i Paesi Bassi, il Giappone, mentre nel ripescaggio sono finiti Australia e Francia. Eliminate Giamaica e Sudafrica, quest’ultima, infatti, anche nella seconda prova in solitaria non è riuscita a scavalcare la Francia, fallendo l’obiettivo dell’approdo in finale. “Uno schifo!” Tamberi, in diretta si sfoga: telespettatori pietrificati.
Paupisi, parla Mario Ocone figlio maggiore della famiglia: "Volevo bene a papà ma non lo…
Se sei senza lavoro o non guadagni abbastanza, ci sono dei bonus che sono apposta…
Mediaset ha deciso, arriva lo stop per Gerry Scotti: un fermo che di certo il…
Dal mese corrente scatteranno importanti novità per quanto riguarda il bonifico istantaneo: scopriamo che cosa…
Una notizia davvero pessima quella che riguarda lavoratori e pensionati: a gennaio arriva il blocco…
Ballando Con Le Stelle, Striscia La Notizia lo nota: Barbara D'Urso manda a quel paese…