Diritti dei lavoratori, ecco cos’è un sindacato

Come agisce il sindacato nei confronti dei lavoratori tutela e lotta ai diritti dei lavoratori. Tutto quello che c’è da sapere.

Un sindacato è un’associazione di lavoratori che tutela gli interessi economici e normativi dei suoi iscritti. possiamo anche definirlo un organizzazione che rappresenta il lavoratore di fronte al datore di lavoro.

operaio a lavoro
Diritti dei lavoratori, ecco cos’è un sindacato – giustizia.brescia.it

Il sindacato difende i diritti dei lavoratori negoziando i contratti di lavoro, contrastando i licenziamenti ingiusti, e garantendo il rispetto delle normative, inoltre offrono servizi di assistenza e consulenza legale di supporto ai propri iscritti. le principali sigle sindacali in Italia sono: CGIL; CISL e UIL. In sintesi il sindacato è fondamentale per tutelare i lavoratori e per migliorarne le condizioni lavorative.

II diritti dei lavoratori in Italia sono tutelati dalla Costituzione, e da diverse leggi e contratti collettivi. Questi diritti includono, la sicurezza sul lavoro, orari di lavoro, riposo, ferie e retribuzione. La retribuzione deve essere proporzionata al lavoro svolto, e garantire al lavoratore una vita dignitosa.

L’ambiente di lavoro deve essere sicuro e salubre, evitando in tal modo di incorrere ad infortuni e malattie professionali. Anche l’ orario di lavoro deve rispettar i limiti previsti dalla legge, il lavoratore ha diritto al riposo settimanale. Altro diritto del lavoratore sono il periodo di ferie.

Nella lista dei diritti del lavoratore ci sono: I Diritti Specifici e i Riferimenti Costituzionali

I Diritti Specifici riguardano quei diritti legati alle particolari situazioni, in caso di fine rapporto di lavoro il lavoratore ha diritto al (TFR)Trattamento di Fine Rapporto, che consiste in una somma di denaro maturata nel corso del rapporto. Integrazione Salariale in caso di riduzione dell’attività lavorativa il lavoratore ha diritto a integrazioni salariali, “la cassa integrazione”.

operaio
Nella lista dei diritti del lavoratore ci sono: I Diritti Specifici e i Riferimenti Costituzionali – giustizia.brescia.it

Diritti Sindacali, il lavoratore ha diritto ad aderire a sindacati, partecipare ad attività sindacali e scioperare. Parità di Trattamento, E’ vietata qualsiasi forma di discriminazione basata sul sesso, razza, religione, orientamento sessuale o condizioni sociali personali.

In fine ci sono gli articoli di legge o Riferimenti Costituzionali, Articolo 35 della Costituzione: La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme. Articolo 37 della Costituzione: La legge stabilisce i limiti di età lavorativa e garantisce la parità di trattamento di retribuzione tra uomo e donna.

Articolo 39 della Costituzione: i lavoratori hanno diritto di libertà nell’organizzazione sindacale. Articolo 40 della Costituzione: i lavoratori hanno diritto di sciopero. Sicuramente il lavoratore è tutelato dai diritti sopra elencati, non dimentichiamoci però che dopo tanti diritti ci sono anche dei doveri nei confronti del datore di lavoro.

Gestione cookie