App IO, a breve riceverai sul tuo dispositivo un messaggio da parte delle Agenzia delle Entrate. Ecco di cosa si tratta e cosa aspettarsi.
Sono sempre più numerose le persone che negli ultimi anni hanno installato sul proprio smartphone IO. Di recente eletta come l’applicazione più scaricata dai dispositivi Apple, IO in effetti ha riscosso molto successo, anche da parte dei meno giovani. Questi ultimi hanno dimostrato di possedere una certa dimestichezza nel suo utilizzo. Non occorre allarmarsi pertanto se in questi giorni arriverà un messaggio da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Vista la rilevanza del suo contenuto, è importante sapere di questa eventualità per non cadere nel panico ma conoscere altresì come procedere quando arriva la fatidica notifica. Trattasi nello specifico di un messaggio che richiama l’attenzione su un aspetto molto importante e per il quale ogni utente deve prestare attenzione: la scadenza legata alla dichiarazione dei redditi. Un passaggio fondamentale per milioni di contribuenti.
App IO, preparati al messaggio dell’Agenzia delle Entrate
Fare la dichiarazione redditi è un passaggio necessario per milioni di italiani, sebbene spesso rischia di essere dimenticato. Quindi, per evitare questa dimenticanza, peraltro non esente di conseguenze, il sistema in maniera molto semplice mostra la dicitura nell’intestazione Agenzia delle Entrate e nel corpo appare il promemoria “…ricordati di inviare la tua dichiarazione”. Per visualizzarlo, basta quindi aprire l’applicazione, autenticarsi con Spid o CIE ed accedere nell’area riservata ai messaggi.

Il contenuto della notifica è chiaro: chi ha iniziato a compilare la dichiarazione precompilata ma non l’ha ancora trasmessa ha tempo fino al 30 settembre, per completare l’invio del modello 730. Invece per il modello redditi PF il termine ultimo è il 31 ottobre. All’interno di tale comunicazione, vi è anche un link diretto alla sezione Info e Assistenza del sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate: pochi click per avere tutti gli strumenti utili a disposizione. Da tutto ciò si evince come come l’app IO stia diventando sempre più un riferimento non soltanto per i pagamenti e/o bonus, ma anche per i vari servizi fiscali.
In arrivo il portafoglio digitale
Un’altra novità sta riscuotendo un crescente successo: It-Wallet, il portafoglio digitale integrato sull’app IO e grazie al quale si possono salvare in formato elettronico i propri documenti per averli sempre con sé. Sono passati 9 mesi dal lancio di questa novità ma già la funzionalità ha superato i 10 milioni di caricamenti, registrando un trend decisamente positivo. Ad oggi si possono inserire la tessera sanitaria, la patente, la carta Europea della disabilità, però l’elenco non pare finire qui. Nei prossimi aggiornamenti potranno essere aggiunti anche ISEE, titoli di studio, iscrizioni scolastiche e tessera elettorale. Per quanto riguarda invece la CIE bisognerà ancora attendere.