L’occupazione abusiva è un fenomeno molto esteso in Italia, ma ora, con le nuove leggi, le famiglie italiane hanno un’arma di difesa in più.
Quello dell’occupazione abusiva è un fenomeno purtroppo molto diffuso in Italia, con tantissime famiglie disperate perché non possono rientrare in possesso dei propri immobili, impotenti di fronte ai soprusi. C’è chi da anni è stato privato di un immobile perché occupato abusivamente e non ha mai potuto agire con la forza, intraprendendo una lunghissima e costosa causa.

Ciò non vale soltanto per chi vive in appartamenti popolari, messi a disposizione dal Comune, ma vale anche per i proprietari di case private, i quali hanno magari hanno messo in affitto l’immobile, e poi la famiglia affittuaria non ha più provveduto a pagare la retta mensile, restando comunque dentro casa. Ora, però, dopo decenni di proteste, la politica italiana si è mossa.
Finalmente un’arma di difesa per i proprietari di immobili: le nuove leggi sull’occupazione abusiva
Il fenomeno delle occupazioni abusive non è certo marginale in Italia, secondo le stime, infatti, si contano circa 30 mila appartamenti popolari occupati in modo illecito, e quasi 20 mila case private occupate illegalmente, delle quali non sono corrisposti gli affitti ai legittimi proprietari.
Un’offesa alla civiltà, perpetrata da troppi anni, con tantissime persone rimaste senza casa, sfrattate dalla propria abitazione, o ancora alle prese con beghe legali infinite. Ora, però, il nuovo Decreto Sicurezza è intervenuto per fronteggiare la questione: stop alle occupazioni abusive, d’ora in poi gli sgomberi saranno immediati e le pene inasprite, con il rischio di carcere fino a sette anni.

Un’arma di difesa in più per i proprietari di casa e che tutela la proprietà privata, combattendo le occupazioni abusive degli immobili. Una follia tutta italiana: ci sono voluti decenni per applicare una semplicissima legge, assurdamente ignorata per tutto questo tempo, per un fenomeno che ha rovinato tantissime vite e tutelato i criminali. Finalmente, da Palazzo Madama è arrivato l’ok definitivo e l’occupazione arbitraria di immobile è diventato reato.
Decreto Sicurezza, occupare casa ora è reato
Chi occupa casa adesso dovrà vedersela con la legge: le Forze dell’Ordine sono chiamate a intervenire immediatamente e a trarre in arresto gli occupanti illegittimi. Si rischia la reclusione da 2 a 7 anni. La sanzione penale sarà applicata a chi occupa un immobile destinato a domicilio altrui, a chi occupa un immobile impedendo il rientro del legittimo proprietario, oppure a chi occupa un immobile senza corrispondere le dovute tasse al proprietario.

Il proprietario ora è totalmente tutelato e può tornare in possesso dell’immobile in breve tempo. Nel caso di resistenza, di rifiuto di eseguire gli ordini e di accesso negato, gli ufficiali di Polizia giudiziaria possono irrompere in appartamento e sgomberare con la forza gli occupanti. Finalmente, è stata fatta giustizia su un argomento che negli anni ha sollevato una marea di polemiche. Bollette, non pagarle oggi ti costa caro più di ieri: cosa rischi.
Ma c’è di più, la Corte di Cassazione si è espressa: se lo Stato è inadempiente e lo sgombero non è tempestivo, allora è obbligato a pagare i danni. È il caso di un capannone, occupato illegalmente dal 2013 al 2018 da 30 persone, nonostante i vari solleciti. Alla fine, il Ministero degli Interni è stato condannato a risarcire la proprietaria dell’immobile per una somma di 183.383,51 euro per i mancati introiti. Una vittoria per tutti! Hai controllato il telefono del tuo compagno/a? Preparati potresti essere denunciato.