Acquisto prodotti cinesi online, rischi una multa enorme e non lo sai: cosa controllare

Ancora una volta al centro del mirino i prodotti cinesi acquistabili online a poco prezzo: fioccano le multe per gli acquirenti.

Gli amatissimi e molto gettonati prodotti cinesi che è possibile acquistare online a prezzi stracciati tramite portali e-commerce altamente competitivi, stanno facendo piangere un numero sempre maggiore di acquirenti. Ignare delle conseguenza, centinaia di migliaia di persone hanno comprato online per poi vedersi recapitata una multa salatissima.

shopping online prodotti cinesi
Shopping online, occhio ai prodotti cinesi (Giustizia.brescia.it)

Abbiamo ascoltato la testimonianza di un utente di Roma che, ignorantemente, ha comprato un prodotto da una piattaforma cinese. Si è trovato coinvolto in un caso di contraffazione e costretto a pagare una sanzione che supera di ben 15 volte il valore della spesa.

Comprare dagli e-commerce cinesi: multe salatissime per i consumatori

Come altre centinaia di migliaia di persone, l’uomo di Roma ha effettuato un acquisto su Temu per una spesa totale di 42,13 euro. Ha ordinato dal portale cinesi degli oggetti di uso comune, regolarmente recensiti. Tutto aveva l’aria di andare per il meglio: il carrello virtuale conteneva all’interno dei prodotti innocui, come palloncini per feste di compleanno, spugnette per la pulizia del piano cucina, un costume da bagno, una maglia e fermagli per capelli per la propria bambina.

shopping online prodotti cinesi controllo dogana
Controlli doganali: a rischio sanzione chi ordina da portali cinesi (Giustizia.brescia.it)

L’acquisto non lasciava ad intendere che potesse esserci una conseguenza economica ben più grave. Sembrava essere una spesa di routine, quando in realtà si è trasformata in un vero e proprio caso legale. Solo tre mesi più tardi è entrata in gioco l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

L’Ente statale che supervisiona i prodotti importati ha chiesto all’uomo il pagamento di 618 euro di multa, un importo pari a quindici volte il totale speso su Temu. Il consumatore è rimasto senza parole e dapprima non ha saputo spiegarsi come fosse stato possibile venire coinvolto in un giro di contraffazione.

Compra su Temu e arriva una sanzione salata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Due articoli specifici sono stati gli agenti scatenanti della sanzione: una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermargli per capelli a tema Inside Out. A quanto pare, si è trattato di prodotti finiti al centro delle indagini dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

shopping online prodotti cinesi controllo dogana multa
Multa salata per i consumatori che acquistano prodotti cinesi online (Giustizia.brescia.it)

Come di routine, l’Ente statale ha eseguito dei controlli sui prodotti importati e ha valutato l’autenticità della merce. E’ entrata in gioco la Spheriens, studio legale in rappresentanza della Disney Entreprises, chiamata ad esprimere un parere tecnico sulla natura contraffatta dei prodotti sequestrati.

Lo scorso 18 luglio lo studio legale si è espresso in merito: si trattava chiaramente di merce contraffatta che andava a violare i diritti di proprietà intellettuale della Disney. Ecco che sono state, di conseguenza, applicate diverse sanzioni previste dal decreto legge 35/2005.

Acquisti su Temu, la trappola dei prodotti contraffatti

I consumatori sono chiaramente responsabili dei loro acquisti digitali, il caso dell’uomo di Roma chiamato a pagare la sanzione ne è la prova. Chiunque introduca nel territorio nazionale dei prodotti provenienti da Paesi extra-UE che violino le norme della proprietà industriale e il diritto d’autore, può subire delle multe di importi compresi tra 300 e 7000 euro. E’ bene essere consapevoli che non c’è alcun modo per sapere se un prodotto che si acquista sia autentico o merce contraffatta: l’e-commerce cinese non fornisce garanzie a riguardo. Ne consegue che l’acquirente è sempre estremamente vulnerabile.

Gestione cookie