Puoi ottenere un assegno di 519 euro al mese solo aderendo a un servizio di volontariato: funziona così. Qui tutte le info.
Parliamo di Servizio Civile, un atto di volontariato che garantisce un assegno di 519 euro al mese nonché l’accesso facilitato nei concorsi pubblici. Un’opportunità di estremo valore da non ignorare se si ha la possibilità di dedicare attenzioni all’ambiente circostante.

Ora il bando 2025 è aperto e fino alle ore 14.00 del 15 ottobre sarà possibile inviare domanda di partecipazione. Tutti gli ammessi prenderanno parte ai programmi di Servizio civile ambientale, Servizio civile agricolo e agli interventi di Servizio civile universale autofinanziati.
Servizio civile, se aderisci entro il 15 ottobre sono 519 euro al mese
Disponibile 2098 posti per questa occasione: tutti i giovani tra i 18 e i 29 anni possono vivere un’esperienza di volontariato e vedersi retribuire il loro impegno, che sia esso svolto in Italia o all’estero. Il progetto ha una durata di 12 mesi di tempo.

Il bando è stato pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ed è volto a selezionare i candidati che rispettano tutti i requisiti necessari per l’ammissione.
Per il Servizio civile ambientale saranno chiamati 1006 volontari, i quali verranno suddivisi in 63 differenti progetti all’interno di 19 programmi di intervento; per il Servizio civile agricolo sono previsti 1057 posti, divisi in 82 progetti legati a 22 programmi; per il Servizio civile universale autofinanziato ci sono a disposizione 35 posti per 9 progetti riferiti a 3 programmi di intervento.
Pubblicato il bando per il Servizio civile: retribuzione prevista per tutti i 12 mesi di volontariato
Tra i requisiti necessari per essere ammessi, vi sono: la cittadinanza italiana, europea o extra UE, con regolare permesso di soggiorno in Italia; l’età compresa tra i 18 anni e i 29 anni non compiuti al momento dell’invio della domanda; non aver riportato alcuna condanna penale definitiva o non definitiva superiore a un anno, per delitto non colposo o in relazione a reati gravi.

E’ possibile che per alcuni progetti specifici vengano richiesti requisiti aggiuntivi o che siano previsti dei posti riservati a giovani disabili, senza titolo di studio o in condizioni di particolari difficoltà economiche. Per queste ultime categorie, è previsto anche un periodo di tutoraggio prima dell’inserimento effettivo.
Al contrario, non passeranno il processo di selezione coloro che sono impegnati in corpi militari o forze di polizia; chi lavora con l’ente titolare del progetto o l’ente ospitante; chi ha già lavorato per almeno 3 mesi con lo stesso ente nei 12 mesi precedenti; chi ha già terminato o interrotto un progetto di Servizio civile.
Come partecipare al Servizio civile e guadagnare 519 euro al mese
Per tentare la partecipazione al Servizio, occorre consultare i vari progetti e sceglierne uno di interesse, poi inviare la domanda online entro le ore 14:00 del prossimo 15 ottobre. Si parteciperà alla selezione e si verrà chiamati qualora si dovesse risultare idonei. Per accedere al portale ed inviare la domanda, è fondamentale essere muniti di SPID (i cittadini stranieri che non ne sono in possesso dovranno richiedere apposite credenziali al Dipartimento).