Spunta una confessione inaspettata da parte di un ex vincitore dei “4 Ristoranti”: il retroscena riguarda l’assegno consegnato come premio a chi si aggiudica il podio. Si tratta di una rivelazione inimmaginabile, che ha lasciato tutti basiti.
Negli ultimi decenni, al pari dei social dove si è diffusa la figura del foodinfluncer, sulla scena televisiva i programmi dedicati al mondo della cucina si sono affermati sul piccolo schermo, raggiungendo sempre più successo e facendo puntualmente sognare il pubblico. Tra questi un programma molto noto e seguito è “4 Ristoranti”, guidato dall’iconico chef Alessandro Borghese, famoso sia per il suo lavoro in tv, che dietro ai fornelli.

Il format si basa sul programma Mein Loka e si concentra su una sfida tra 4 ristoranti, che hanno la stessa collocazione geografica e vengono sottoposti a diversi parametri quali conto, menù, servizio e location per poi decretare tra di loro un vicintore. Dopo l’ultima edizione 2024-25, la decima, è emerso un retroscena totalmente inaspettato riguardante l’assegno che viene consegnato al termine del programma a chi si aggiudica il podio.
“4 Ristoranti”: l’ex vincitore e la confessione inaspettata sull’assegno consegnato come premio
In onda su Sky, “4 Ristorante” è super seguitissimo per i suoi siparietti scoppiettanti e i suoi colpi di scena. Tra questi emergono spesso retroscena su Borghese, alla guida del format dal 2015 e che ha il compito di analizzare i ristoranti e decretare il vincitore. Lo chef rock si distingue sempre con i suoi modi severi e sopra le righe, mettendo spesso in riga i gestori e rimproverandoli per le loro mancanze.

Ironico, severo e tagliente, Alessandro è finito al centro della scena questa volta per via di una confessione di Giorgio Caruso, il titolare del Lievità, che con il suo locale ha vinto il format in passato. Durante una sua intervista a Dissapore, il ristoratore ha ripercorso l’avventura nel programma, raccontando come durante le registrazioni il locale deve restare chiuso.
Tra i suoi racconti quello che emerge è una rivelazione riguardante l’assegno finale che Borghese consegna puntualmente al vincitore. Del valore di 5mila euro, Caruso ha confessato come sia solo un oggetto simbolico, visto che in realtà non è utilizzabile. L’assegno cartaceo è quindi finto e i 5mila euro vengono erogati sul conto corrente dopo 3 mesi della messa in onda: questo dettaglio ha lasciato basiti, visto che guardando il programma sembra proprio che l’assegno sia vero, portando a ipotizzare come sia spendibile subito.
Anche se i 5mila euro non sono tantissimi, vincere il programma è comunque un motivo di orgoglio e un riconoscimento, che permette di aumentare la visibilità del format, cosa che incide positivamente sull’andamento del programma in termini di prenotazioni e richieste e si traduce in maggiori guadagni per il locale vincitore.





