Torna l’incubo 730, ora se commetti questo errore dovrai pagare 250€ di sanzione

Il modello 730 e la sua compilazione comportano non pochi dubbi: sappi che se sbagli con errori oppure omissioni rischi di dover pagare una multa salata. Le sanzioni che possono arrivati partono dai 250 euro, ma possono essere ancora più alte.

Tra le incombenze di cui molti di noi devono occuparsi spicca la dichiarazione dei redditi, fonte spesso di non pochi dubbi. Compilare il modello 730 può non essere semplice, ma è fondamentale farlo per ricevere determinati rimborsi o deduzioni e stabile a quali soggetti devolvere il 5×1000.

730
Compilare il modello 730 – giustizia.brescia.it

A secondo della tipologia di reddito e della situazione finanziaria e lavorativa di una persona, il 730 può essere o meno obbligatorio. Per compilare questo documento sono necessarie diverse informazioni sul contribuente, come i suoi dati personali, le spese deducibili e i redditi che ha percepito.

In questo contesto, è sempre molto importante conoscere nel dettaglio le ultime novità sulla dichiarazione: tra queste spuntano in questo periodo delle sanzioni a cui si incorrere in caso di sbagli oppure omissioni nel 730.

Modello 730 e la sua compilazione: in caso di errori rischi di beccarti una multa

Trasmettere il 730 può non essere per nulla semplice e questo vale sia se si compila in modo autonomo sia se ci si avvale a professionisti e CAF. In particolare, in questo periodo emergono delle sanzioni alle quali si rischia di incappare nel caso ci siano errori oppure omissioni nel documento.

Pagamenti
Somme da pagare in caso di 730 errato – giustizia.brescia.it

Le multe associate a un 730 compilato erroneamente sono molto salate, aggirandosi tra un minimo di 250 euro e arrivando a un massimo di 1000. Per scongiurare di dover pagare queste somme importanti bisogna prestare la massima attenzione nel momento in cui si compila la dichiarazione, in particolare nel caso si ricorra al modello precompilato, tenendo conto che se le informazioni sono errate ne è sempre responsabile il contribuente.

Qualora il 730 precompilato non preveda modifiche comunque è sempre bene controllarlo in quanto potrebbero esserci stati errori in passato, che sono a carico del dichiarante, soggetto alle sanzioni: infatti, la responsabilità del modello inviato è dei dichiaranti e mai dell’Agenzia delle Entrate anche per quanto riguarda i dati precompilati.

Se ci si accorge degli errori è necessario correggerli subito e inviare un nuovo 730 in sostituzione a quello errato oppure che lo integri. Le multe sono più alte in caso di dichiarazione omessa, mentre in caso di errori possono arrivare al 180% di quanto evaso. Tra gli sbagli che possono comportare sanzioni rientrano il fatto di usare stampati del modello non in linea con quello ministeriale, presentare dichiarazioni non sottoscritte dal soggetto a cui si fa riferimento, sbagliare dati reddituali oppure il quadro dei familiari che sono a carico. Oltre alle sanzioni, compilare in modo errato il 730 fa sì che si possano potenzialmente perdere le detrazioni spettanti.

Gestione cookie