Festival, arriva l’accordo con la Rai: in quale città si svolgerà nei prossimi anni

Festival di Sanremo in bilico da tempo, ora arriva l’accordo con la Rai, ma nei prossimi anni si svolgerà in altre città.

Da tempo si parla del contratto in scadenza tra Rai e il Comune di Sanremo, con i vertici di Viale Mazzini che desiderano spostare il Festival della Canzone Italiana in altra sede, anche per dare modo alle altre città di poter partecipare al bando e di poter ricavare ingenti introiti. Non a caso, l’idea originaria, negli anni Cinquanta, era quella di una festival itinerante.

Festival di Sanremo all'Ariston
Festival di Sanremo – giustizia.brescia.it

Dato il successo delle prime edizioni, alla fine Sanremo si era aggiudicato il contratto con la kermesse canora e a tempo indeterminato, spazzando via la concorrenza. Concorrenza, che, in occasione della scadenza di contratto nel 2026, è tornata a farsi avanti. Ma ora, che cosa è stato deciso? Come si sta evolvendo la vicenda? È stato raggiunto un accordo momentaneo.

Rai e Comune di Sanremo, accordo temporaneo, poi si cambia città

È stata la Rai a comunicare i nuovi termini di intesa con il Comune ligure. Un accordo che fa storcere il naso alle altre città candidate, ma che non spazza via le speranze. Il Festival della Canzone Italia si organizzerà anche una volta a Sanremo, non solo per il 2026, ma fino al 2028. Il contratto tra Rai e Comune è stato appena rinnovato per altri tre anni.

Il Consiglio di Amministrazione, tenutosi ieri a Roma e presieduto dal consigliere Antonio Marano, ha optato per il rinnovo temporaneo di contratto. La convenzione con il Comune di Sanremo coprirà fino al 2028, dopodiché la questione del trasferimento di città della kermesse tornerà centrale. Per il 2029 e 2030 si pensa a un’ulteriore proroga.

L'entrata del teatro Ariston di Sanremo Liguria
Il Teatro Ariston di Sanremo – giustizia.brescia.it

Sanremo ha vinto ancora una volta, aggiudicandosi il Festival. Il fatto è che ormai Sanremo è una città iconica, e il Festival è strettamente connesso al Comune ligure. Si tratta di un marchio, quasi impossibile da scindere. Tuttavia, sono tante le proteste da parte delle altre città candidate, come Torino, la città scelta come erede, che si stava già preparando ad accogliere la manifestazione.

Sanremo ospiterà ancora il Festival, rinnovato il contratto con la Rai

Dunque, il Festival di Sanremo continuerà con questo nome e, dopo i dibattiti degli ultimi mesi, le altre città restano a bocca asciutta. Torino in primis, ma si era parlato anche delle candidature di Ancona, Napoli, Livorno, Viareggio, Sorrento, il Gargano in Puglia, Palermo, Taranto, Gallipoli. Tutte città costiere, per rispettare la tradizione. Sanremo 2026, trapelati i nomi dei cantanti: alcuni sono clamorosi.

Amadeus record man di ascolti per Sanremo
Amadeus ex conduttore di Sanremo – giustizia.brescia.it

Invece, i cantanti continueranno ad alternarsi sul prestigioso Teatro Ariston, con la città ligure che chiede alla rete pubblica maggiori investimenti, creando anche non poche tensioni. Tra l’altro, lo stesso Ariston è stato criticato in diverse occasioni per via della struttura poco soddisfacente a livello televisivo. Torino, invece, che ha ospitato l’Eurovision, sarebbe lo scenario più idoneo a ospitare un evento simile. “Ho sentito già Fiorello”, Amadeus e il ritorno clamoroso alla conduzione di Sanremo.

Gestione cookie