Sparisce nel nulla e torna dopo anni, dato per morto: e adesso che cosa succede

Quando una persona scompare, si attuano una serie di normative volte a tutelare i suoi diritti e le sue proprietà.

Gli ultimi anni hanno visto spesso i media trattare il tema delle persone scomparse. L’attenzione che gli viene rivolta, ha portato non di rado al ritrovamento di colui che era stato dichiarato scomparso. Ma come si comporta la Legge per tutelarlo e proteggere i beni da lui posseduti?

persona scomparsa diritti
Quali sono i diritti di una persona ritenuta scomparsa (Giustizia.brescia.it)

Che fine fa tutto ciò che era di proprietà di qualcuno dichiarato scomparso? Data la frequenza crescente dei casi di ritrovamenti, è stato necessario capire in che modo agire quando si fronteggiano queste situazioni. Tra le prime domande che ci si pone, vi è quella riguardante i diritti dei parenti dello scomparso: possono appropriarsi dei suoi beni mobili e immobili?

Diritti di una persona scomparsa: che fine fanno i suoi beni

Innanzitutto, facciamo chiarezza riguardo la definizione di “persona scomparsa” secondo la nostra legislazione: si tratta di un individuo che abbandona il suo ultimo domicilio o residenza e non lascia notizie a suo riguardo, facendo scaturire dei dubbi sulla possibilità che non sia più in vita.

persona scomparsa diritti
Persona scomparsa, cosa succede ai suoi beni? (Giustizia.brescia.it)

Colui che scompare perde diritti e non può ricevere eredità; può venire nominato dal tribunale un curatore che avrà il compito di conservare il suo intero patrimonio (nel caso di minori, i genitori diventeranno automaticamente rappresentanti e amministratori del patrimonio).

Cosa accade nel caso in cui la persona scomparsa non dovesse venire ritrovata? Se lo scomparso resta tale per almeno due anni, la Legge autorizza i suoi eredi legittimi, ossia coniuge, figli legittimi naturali, ascendenti, fratelli e altri parenti fino al sesto grado o chiunque possa vantare diritti sui beni di sua proprietà, a richiedere al tribunale del luogo dell’ultimo domicilio conosciuto dello scomparso di dichiarare formalmente la sua assenza.

Persona scomparsa, cosa dice la Legge riguardo i suoi diritti

Con la dichiarazione d’assenza da parte del tribunale, ecco che viene aperto il testamento della persona scomparsa, previa richiesta di qualsiasi interessato o del pubblico ministero. L’erede designato nel testamento o l’erede legittimo in caso d’assenza di un testamento, può chiedere di entrare in possesso dei beni.

persona scomparsa diritti
Beni di una persona scomparsa, che fine fanno? (Giustizia.brescia.it)

Va chiarito che i beni di proprietà della persona scomparsa non diventano di proprietà dell’erede, bensì da quest’ultimo possono venire amministrati godendo delle rendite che ne derivano. Possono essere altresì venduti se autorizzati dal tribunale e solo in caso di necessità evidente.

Invece, lo stato di assenza assegnato alla persona scomparsa termina se viene accertata la sua morte o se ne viene dichiarata la morte presunta. Allo stesso modo, termina se ritorna l’assente o se viene accertata la sua presenza in vita.

Cosa succede per Legge se una persona scomparsa ritorna

In caso di ritorno della persona scomparsa o di accertamento della sua presenza in vita, termina lo stato di assenza, pertanto l’erede non ha più diritto sui beni e l’assente può recuperarli tutti.

Gestione cookie