Ho costruito la casa sull’albero per mio figlio, che cosa rischio

Costruire una casa sull’albero per un figlio sembra solo un gesto d’amore, ma la legge può vederla come una vera costruzione?

Chi non ha mai sognato da bambino di avere una casa sull’albero? Un piccolo rifugio sospeso tra i rami, dove immaginare avventure, sentirsi liberi e indipendenti.

casa sull'albero grafica uomo che si fa domande
Ho costruito la casa sull’albero per mio figlio, che cosa rischio – giustizia.brescia.it

Così, quando ho deciso di costruirne una per mio figlio, non pensavo certo a problemi burocratici o a rischi legali. Mi sembrava solo un regalo speciale, eppure, una domanda mi ha iniziato a girare in testa: “Ma questa casetta può crearmi problemi con il Comune?”.

Casa sull’albero: solo un gioco o una costruzione vera e propria?

Il punto è che, per noi genitori, una casetta tra i rami sembra un giocattolo ingegnoso, poco più di un’altalena o di un gazebo improvvisato. Ma per la legge non sempre è così. La differenza sta nelle dimensioni, nei materiali usati e nell’uso che se ne fa. Una struttura leggera, piccola e senza impianti, pensata solo per far giocare i bambini, di solito viene considerata “edilizia libera”: insomma, non serve alcun permesso.

casa sull'albero
Casa sull’albero: solo un gioco o una costruzione vera e propria? – giustizia.brescia.it

Per farti un esempio concreto: se la piattaforma è piccola, diciamo sui 3-4 metri quadrati, se non ci si può stare comodi in piedi e non ci sono scale fisse o collegamenti alla corrente, allora la legge tende a vederla come un arredo da giardino. In questo caso niente pratiche, niente burocrazia. È come mettere uno scivolo o una casetta di plastica in giardino: serve solo a far divertire i bambini, non a creare un nuovo “spazio abitabile”.

In alcuni casi devi chiedere un permesso al Comune per costruire una casa sull’albero

Il discorso cambia se la casa sull’albero comincia ad assomigliare più a una dependance che a un gioco. Se è grande, se ha un ancoraggio stabile al suolo, magari con fondazioni o assi, o se dentro ci metti prese elettriche e luci, allora rischi di avere bisogno di un permesso edilizio.

bilancia, libri, martelletto da giudice
In alcuni casi devi chiedere un permesso al Comune per costruire una casa sull’albero – giustizia.brescia.it

In quel caso non è più un “giocattolo” ma una nuova costruzione. E se ti beccano senza autorizzazione, potresti dover affrontare sanzioni e, nei casi peggiori, perfino l’ordine di smantellarla.

Meglio informarsi prima di mettersi a costruire una casa sull’albero

Quello che ho capito è che non basta leggere le regole generali: ogni Comune può avere regolamenti più restrittivi, magari imponendo distanze dai confini o limiti precisi alle dimensioni. Il modo migliore per stare tranquilli è informarsi con l’ufficio tecnico del Comune prima di mettersi all’opera.

Alla fine, la casa sull’albero di mio figlio è solo un gioco, visto che non ho la manualità di un vero artigiano, ma l’esperienza mi ha insegnato che anche i sogni più innocenti potrebbero creare qualche piccolo problema con la legge. Meglio saperlo prima, che dover correre ai ripari dopo.

Gestione cookie